Dovessimo ricercare un codice iva potremmo aprire la scelta CODICI IVA (1-6-2) se siamo nel menù, altrimenti, se la necessità si materializza nel mezzo di un’operazione (es. durante la compilazione di una fattura), allora possiamo utilizzare lo zoom (che mostra le stesse informazioni ma su un numero più ristretto di campi
Quindi procediamo a “scoprire” il campo note nascosto:
(che ci servirà per poter leggere una descrizione accurata del campo codice iva)
Quindi ricerchiamo il campo “note”
Quindi flaggare la visibilità delle note
Una volta “scoperto il campo note” è necessario abilitare sort/filter così da poter filtrare/fare ricerche
ciò ci permette di fare ricerche testuali per ogni campo (ad esempio nel campo note, nel quale c’è la descrizione completa del codice iva).
Se ancora non abbiamo trovato nulla, possiamo procedere attraverso i filtri
Ad esempio filtriamo per codice iva (fuori campo)
E per aliquota (20%)
Così abbiamo la nostra selezione filtrata e possiamo verificare se tra i codici ce n’è uno da poter scegliere.
Nel caso in cui, anche dopo questa procedura non riusciste a trovare il codice iva è necessario che chiediate al vostro consulente fiscale la possibilità di utilizzare un codice iva alternativo tra quelli presenti.
Se il vostro consulente fiscale vi suggerisce che non esiste un codice iva alternativo ed EFFETTIVAMENTE il tale codice non dovesse esistere all’interno di business, allora fornendoci queste quattro informazioni potrete contattarci per procedere alla creazione del nuovo codice iva:
Come dovrà comportarsi il codice iva richiesto?
- Deve finire dentro la Liquidazione Iva Periodica?
- Deve finire dentro la dichiarazione iva annuale?
- Deve Finire dentro l’esterometro? E se si, con quale natura (N)?
- Deve dare origine a reverse Charge o ad un’autofattura?
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.