Con quale data posso registrare le fatture elettroniche ricevute? ed in quale mese posso detrarmi l’IVA?
Controllare su Business, nella “Consolle fatturazione elettronica” la “Data consegna dest.”.
La “data consegna dest.” è la data di ricevimento della fattura su DocEasy e non su Business!
Per capire con che data devo fare le registrazioni in contabilità, devo controllare tale data. Prima di questa data non posso registrare la fattura.
Nel caso in cui il documento sia di gennaio, ma la data di ricezione sia febbraio
Se la “data consegna dest.” è nel mese di febbraio, ma la data documento è gennaio, devo registrare con le regole sotto riportate e posso imputare l’iva al mese di gennaio.
si in effetti la registrazione con la data di registrazione sdi e’ molto comoda a patto che il programma businness aggiorni le fatture ricevute, cosa che non fa quasi da un mese.
per il momento usiamo il cassetto fiscale come data di registrazione.
Il problema ci sara’ sicuramente in dicembre dove ho gia’ un piano di chiamare i fornitori intorno al 20 del mese per farmi fare le fatture e non riceverle in gennaio 2020.
ps.: risolvete quel fastidioso problema del mancato aggiornamento fatture di businness e doceasy.
Torno a chiarire che la data giusta è la DATA CONSEGNA, che non saprete mai se scaricate dallo SDI, circa la sincronizzazione è in problema di TUTTI i destinatari che conosciamo (la stessa CNA ha problemi simili), ovviamente abbiamo chiesto direttamente ad Doceasy che ci risponde così “Gent.mo Partner,
siamo spiacenti ma i tempi di consegna degli esiti non dipendono dalla nostra struttura. La preghiamo di tener presente che stiamo affrontando il primo (e reale) round di fatturazione elettronica e al momento, come indicato in altre comunicazioni, i tempi SDI sono rallentati e non lineari.….”
Direi quindi che sono problemi di questo “primo round”
Ma la data di ricezione dello sdi nel cassetto fiscale non e’ la data di consegna?
Parlo per fatture fornitori ricevute.
Io al momento non funzionando il programma mi attengo a quelle per la registrazione in prima nota.
Data ricezione nel cassetto fiscale, uguale data presa in contabilita’, uguale data di competenza iva.
In questo modo quando il programma sara’ ok con l’ importazione delle fatture si allineera’ tutto in automatico.
Seguendo il vs consiglio della data di ricezione in effetti e’ molto facile controllare eventuali errori iva sulle fatture ricevute
No, data di ricezione dello sdi nel cassetto fiscale non e’ la data di consegna. Purtroppo è stata fatta molta confusione circa queste date, in molti casi sono identiche ma non sempre.
Quella che serve è quella che conferma la ‘presa visione’ della fattura, nel caso si usi DocEasy è facile da capire ma sulle fatture lette dal cassetto fiscale non sappiamo cosa riporteranno su doceasy quando arriveranno.
Ok, infatti ho visto che qualche volta non corrisponde, ma a questo punto è il male minore. Mi spiego meglio: avendo problemi di allineamento doceasy-sdi e doceasy-business ed avendo un’ oggettiva necessità ad iniziare a registrare le fatture di acquisto dei fornitori, per non sbagliare nel cassetto fiscale abbiamo dati certi riguardo fatture ricevute e date di ricevimento delle stesse. Quindi usando come metodo il ricevimento in sdi si riesce già ad incrociare il tutto e non andare a rischiare di vedersi contestata la competenza iva soprattutto a cavallo del mese. Esempio fattura del 31/01 ricevuta nel cassetto il 03/02 io la registro in data 03/02. Poi se su doceasy arriverà il 05/02 cambia poco perché parliamo di iva a mio credito del mese precedente alla quale io ho già rinunciato non avendola messa in detrazione nel mese precedente con data 31/01 (data emissione).
Poi quando avremo una ricezione automatica più snella seguiremo la data doceasy che immagino non sia antecedente al cassetto fiscale. Il problema adesso è che su doceasy ci sono la metà delle fatture già presenti da giorni nel cassetto. Diciamo che anticipiamo i tempi di registrazione e diamo una visione corretta della contabilità senza rischiare di incorrere in rischi sanzionatori difficilmente spiegabili con errori del software, perché in effetti le fatture sono ben presenti nel cassetto.
Sappiamo di queste problematiche, non sono solo di doceasy, direi è il tuo ragionamento è giusto, prendi la data che hai nel cassetto fiscale, nessuno potrà mai sostenere che tu non l’hai ricevuta a quella data (anche perchè l’hai fatto davvero!)